';

Divario tra Nord e Sud: i dati su innovazione e ricerca
15 Gen 2019 19:06

L’economia meridionale tiene un passo moderato, ma sempre più lento rispetto a quello seguito negli ultimi due anni, spinto dagli investimenti delle imprese, in particolare di quelle manifatturiere, e da una discreta performance sui mercati esteri. Questo, in sintesi, il profilo delineato dal Check Up Mezzogiorno, tradizionale pubblicazione curata da Confindustria e SRM che per l’edizione di dicembre 2018 si è concentrata sull’approfondimento congiunturale dell’economia meridionale.

La fiducia – spiega il report – resta abbastanza positiva, così come discrete restano le attese delle imprese industriali riferite a produzione e ordini. Ma i risultati meno lusinghieri delle micro imprese, tuttora prevalenti al Sud, il rallentamento dell’occupazione e del credito bancario, la situazione congiunturale complessiva del Paese e, soprattutto, una crescente debolezza dell’attore pubblico nel sostenere, con gli investimenti, la crescita economica dipingono una immagine del Mezzogiorno in cui gli elementi di preoccupazione iniziano a farsi più evidenti, e con essi a divenire più concreta la prospettiva di un rallentamento del ritmo di crescita.

I principali segnali positivi continuano a provenire dalle imprese, che hanno superato il milione e 700mila, con un saldo positivo di 7mila unità, valore tanto più significativo se confrontato con il calo di 3mila unità registrato, nello stesso periodo, nel Centro-Nord. Soprattutto, è apprezzabile la vitalità delle imprese meridionali dell’industria in senso stretto: il valore aggiunto industriale sale, nel 2017, del 4,1% al Sud (contro un +1,1% del Centro-Nord), con risultati particolarmente significativi nella manifattura vera e propria, che cresce al Sud del 5,8% (a fronte del +1,6% nel Centro-Nord).

Un trend moderatamente positivo, ma non ancora sufficiente a far imboccare all’economia meridionale un robusto sentiero di crescita. Lo conferma l’esempio del settore TAC (tessile, abbigliamento, calzature). In un certo senso il settore TAC è un po’ la cartina di tornasole del tessuto imprenditoriale meridionale: un settore con numerose eccellenze, e altrettanto numerose imprese che ancora non riescono a fare il balzo in avanti in termini di valore aggiunto e di produttività.

Registrano, invece, un improvviso stop gli ultimi dati sull’andamento del mercato del lavoro meridionale. Il III trimestre 2018 presenta un inatteso calo degli occupati, pari a -0,6%, peraltro non equamente distribuito: diminuiscono per la prima volta dopo diversi trimestri gli occupati in Campania (-55mila) mentre aumentano di oltre 25mila unità in Calabria. Restano molto alte, in particolare, la disoccupazione femminile (al 19,3%) e soprattutto quella giovanile (a 43,3%). Pur se in calo, si conferma l’emergenza occupazione al Sud, dove poco più di un giovane su due effettivamente lavora.

Anche perché continua a mancare il contributo dell’attore pubblico alla crescita. La spesa in conto capitale della PA al Sud continua ad essere caratterizzata da un trend decrescente (da un massimo di 21,6 miliardi di euro nel 2009 ad un minimo di 10,6 nel 2017, anno in cui, secondo le stime, la spesa raggiunge il livello minimo degli ultimi 15 anni). Se solo la spesa fosse rimasta costante sui livelli raggiunti nel 2009 anche per gli anni successivi, sarebbero stati spesi poco meno di 60 miliardi di euro in più per investimenti pubblici al Sud, con effetti positivi che è facile stimare.

Imprese innovative

C’è poi un’altra graduatoria che pone l’attenzione sul divario tra Nord e Sud. Sono i risultati di ICity Rate 2018, il rapporto annuale realizzato da FPA, società del gruppo Digital360, per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso per diventare “smart”, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili.

Per il quinto anno consecutivo, Milano si conferma la città più smart d’Italia. Sul podio anche Firenze e Bologna, mentre le ultime venti città sono tutte meridionali.

Il rapporto ha individuato e analizzato 15 dimensioni urbane che in ambito nazionale e internazionale definiscono traguardi per le città (occupazione, ricerca e innovazione, solidità economica, trasformazione digitale, energia, partecipazione civile, inclusione sociale, istruzione, attrattività turistico-culturale, rifiuti, sicurezza e legalità, mobilità sostenibile, verde urbano, suolo e territorio, acqua e aria).

E nel percorso di sviluppo della Smart City non accenna a ridursi il divario fra il Nord e il Sud del Paese. Le prime 21 città in classifica appartengono alle aree centro-settentrionali e lo stesso vale per le sette città che hanno scalato più posizioni rispetto al 2017 . Solo al 43° posto c’è la prima città del Meridione in classifica. Se si considera il punteggio medio delle prime e delle ultime classificate, in un anno il divario è cresciuto di 15 punti (da 250 a 265), e di 17 punti se si considerano solo le prime e le ultime dieci città (da 115 a 132).

Il gap non riguarda soltanto le dimensioni su cui gravano pesanti ritardi strutturali nel Mezzogiorno (occupazione, solidità economica, ricerca e innovazione), ma anche quegli ambiti, come l’energia e la trasformazione digitale, in cui ci sarebbero le opportunità per accorciare le distanze. Gli unici ambiti in cui le città meridionali riescono a contenere il distacco e in alcuni casi ad affacciarsi ai vertici delle graduatorie nazionali sono quelli ambientali (verde urbano, suolo e territorio e soprattutto acqua e aria).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento