1- La Grecia è la saponetta su cui scivolano i grandi: chiedere all’impero persiano, all’impero ottomano… Con quello romano, non ebbe bisogno di vincere con le armi: i greci lasciarono la gestione delle strade, delle fogne e della rete idrica ai latini, e colonizzarono il cervello dei padroni del mondo;
2 – La Germania vince tutte le battaglie e perde le guerre. Se il destino dei popoli è nella loro storia e fossi tedesco, comincerei a essere a disagio;
3 – L’ultimo Paese europeo a poter chiedere agli altri di pagare i debiti (perché la dignità, l’onore, l’impegno, i rapporti con gli altri europei…) è la Germania: non ha mai pagato i suoi debiti, fatti per aggredire in armi anche alcuni suoi creditori; e non ha mai pagato i danni di guerra alla Grecia. Quando non avrà più nulla da farsi rimproverare, la Germania potrà dare lezioni agli insolventi;
4 – L’orario di lavoro dei greci è più lungo di quello dei tedeschi. E non di poco (a proposito di “non sudano…”);
5 – Francia e Germania dovrebbero essere processate politicamente a Bruxelles, per aver legato la concessione di prestiti europei alla Grecia, all’acquisto, per due miliardi di euro, di armi prodotte da loro;
6 – L’operazione condotta da Germania e soci, potrebbe produrre, a livello geo-politico, lo stesso risultato che i neoliberisti stanno perseguendo nelle società: ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri, sino a far sparire la classe media. Un sistema simile a quello feudale: pochi hanno tutto, e gli altri, servi;
7 – Se la Grecia si sgancia, non affonda nell’Egeo: Russia e Cina sono già con il salvagente in mano;
8 – Gli Stati Uniti sostengono da sempre la politica (ereditata dall’impero inglese) di non far affacciare i russi in Mediterraneo (ci andarono a morire, non in battaglia, ma di epidemia, anche i bersaglieri: guerra di Crimea, ricordate?). Se Obama non riesce a fermare la crociata europicida della Merkel, per impedire a Putin di andare a far i bagni al Pireo, deve mettercelo lui il salvagente;
9 – Se non fermassero la Merkel e non potessero sostituirsi a Russia e Cina, gli Stati Uniti, fra i due, preferirebbero la Cina (anche perché ci ha già messo radici): i cinesi hanno in mano le cedole del debito americano;
10 – Puntuale: ogni volta che si divide, l’Europa perde se stessa;
11 – Oh, poi c’è quella cosa che può scompaginare i megadisegni dei potenti, ed è l’azione comune di quelli che, da soli, non contano niente, per unire dal basso quel che si vuol dividere dall’alto. Per dire, di sicuro i tedeschi sono più “greci” della Germania. Quando le persone si incontrano, si riconoscono, anche se parlano altre lingue. Nel mondo globalizzato, l’Europa pesa poco; se perde pezzi, meno;
12 – La vittoria di Tsipras ha confermato il carattere greco e fatto inciampare (non cadere) il piano per ridurre i Paesi mediterranei a Europa di serie B. Il campionato non è finito.